Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina

Ritratto d'uomo (Il condottiero) Il Ritratto d'uomo, detto anche Il condottiero, è un'opera del pittore Antonello da Messina dipinta nel 1475, durante il soggiorno dell'artista a Venezia . La vista di tre quarti, invece che di profilo come è comune in Italia nel '400, è un chiaro indizio degli influssi fiamminghi recepiti dall'artista.. Ritratto d'uomo. L'opera Ritratto d'uomo appartiene al pennello dell'artista italiano Antonello da Messina (1430-1479). È dipinto ad olio su tavola. Dimensioni dell'opera: 31×25 cm. L'opera fa parte della collezione della Galleria Borghese, e si trova nella Sala 20.


Antonello da Messina Ritratto d'uomo (1474), Staatliche Museen, Berlino. National Gallery Of

Antonello da Messina Ritratto d'uomo (1474), Staatliche Museen, Berlino. National Gallery Of


Antonello da Messina Cristo alla colonna Parigi, Louvre Messina, Rinascimento italiano

Antonello da Messina Cristo alla colonna Parigi, Louvre Messina, Rinascimento italiano


Ritratto di giovane, analisi dell'opera di Antonello da Messina

Ritratto di giovane, analisi dell'opera di Antonello da Messina


Antonello da Messina (14301479) Ritratto di uomo (Michele Vianello) 1475 ca. Roma

Antonello da Messina (14301479) Ritratto di uomo (Michele Vianello) 1475 ca. Roma


ANTONELLO AL MART 11 OPERE CHE VEDRETE SOLO QUI Folia Magazine

ANTONELLO AL MART 11 OPERE CHE VEDRETE SOLO QUI Folia Magazine


Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina

Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina


Portrait of a Man, Antonello da Messina, 1474 National Gallery Of Art, Art Gallery, Die

Portrait of a Man, Antonello da Messina, 1474 National Gallery Of Art, Art Gallery, Die


Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina

Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina


Antonello da Messina, Retrato de Hombre Renaissance portraits, Renaissance art, Portrait

Antonello da Messina, Retrato de Hombre Renaissance portraits, Renaissance art, Portrait


Ritratto d'uomo, Antonello da Messina, 1476, olio su tavola, Torino (museo di palazzo madama

Ritratto d'uomo, Antonello da Messina, 1476, olio su tavola, Torino (museo di palazzo madama


Antonello da Messina, Portrait d'un homme « le Condottiere », 1475. Paris, musée du Louvre

Antonello da Messina, Portrait d'un homme « le Condottiere », 1475. Paris, musée du Louvre


Ritratto di giovane uomo (Berlino), dipinto di Antonello da Messina Dipinti rinascimentali

Ritratto di giovane uomo (Berlino), dipinto di Antonello da Messina Dipinti rinascimentali


Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina

Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina


Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina

Finestre su Arte, Cinema e Musica I ritratti di Antonello da Messina


Il ritratto rinascimentale alla maniera di Antonello da Messina

Il ritratto rinascimentale alla maniera di Antonello da Messina


Antonello da Messina The Metropolitan Museum of Art

Antonello da Messina The Metropolitan Museum of Art


Biografia Antonello da Messina, vita e storia

Biografia Antonello da Messina, vita e storia


I ritratti di Antonello da Messina a Palazzo Reale Milano da Bere

I ritratti di Antonello da Messina a Palazzo Reale Milano da Bere


Antonello da Messina vita, opere e stile Studenti.it

Antonello da Messina vita, opere e stile Studenti.it


Antonello da Messina portrait d'un homme qui rit 1470 musée de la fondation Mandralisca

Antonello da Messina portrait d'un homme qui rit 1470 musée de la fondation Mandralisca

Quante storie. Italia St 2018/19 29 min. Questa puntata di Quante Storie è dedicata a uno dei più grandi pittori del Quattrocento, Antonello da Messina, i cui capolavori approdano al Palazzo Reale di Milano in una mostra curata dallo storico dell'arte Giovanni Villa. Attraverso la lettura di celebri opere, come "L'Annunciata" o "San Girolamo.. La collezione venne destinata alla città di Milano che la ripartì, a seconda della tipologia degli oggetti, tra le varie collezioni civiche A titolo di compensazione Torino ricevette soltanto il ritratto di Antonello da Messina, le Trés belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry, miniate da Jan van Eyck e altri artisti fiamminghi, e una.